Il tuo sogno è aprire un’ azienda agricola ma non so sai da dove incominciare?
Bene, cerchiamo di fare questo percorso alla scoperta di come aprire un’ azienda agricola insieme.
L’ articolo tratterà tutte le variabili coinvolte, non illuderà nessuno né sfiducerà nessuno.
Lo scopo è dare un quadro chiaro della normativa e delle problematiche coinvolte, ma tenendo conto dei vantaggi di essere autonomo ed avere una gratificazione dal proprio lavoro.
Non farti spaventare dalla burocrazia, il potenziale di aprire un business agricolo c’è, ma serve un approccio innovativo per diversificare le attività e raggiungere il cliente finale.
Un’azienda agricola italiana ben strutturata ha infatti un enorme potenziale di guadagno, tuttavia deve imparare a raggiungere il cliente finale e aprirsi ai mercati esteri.
Non esiste infatti un’azienda agricola di successo legata solamente al difficile mondo della grande distribuzione dove la qualità non viene premiata.
Se vuoi saperne di più, se il tuo sogno è diventare agricoltore, non ti resta che leggere questa guida scritta con la massima passione e impegno.
Aprire azienda agricola: come diventare imprenditore agricolo
Se le sfide non ti spaventano, voglio ricordare un detto popolare ben radicato nella cultura italiana.
Per dare risalto all’importanza di questa frase la inserisco in maiuscolo e in neretto. Giusto per non dire poi: “eh va bè non me l’avevate detto nessuno”. La frase, da tenere bene in mente è:
“LA TERRA E’ BASSA”
E si amici, la terra è bassa, molto bassa. Il significato è facile da capire ma molto importante.
Lavorare la terra, vivere all’aria aperta 365 giorni all’anno, non è la stessa cosa della gita fuori porta durante i mesi primaverili.
Il solo amore per la natura, la voglia di scappare dall’ufficio, non è assolutamente sufficiente per mollare tutto e improvvisarsi imprenditori agricoli.
Avere un’ azienda agricola comporta lavorare 365 giorni l’ anno, le domeniche cessano di esistere, i natali pure.
Non ci saranno solo le tasse e le brutte annate a rovinarti la vita.
Gestire un’ azienda agricola comporta una mole di lavoro non indifferente.
Ho parlato con molti imprenditori agricoli e loro te lo possono confermare.
Non voglio sfiduciare nessuno, voglio solo avvertirti dagli articoli spazzatura che esistono in rete che pensano solo alle visualizzazioni e al traffico internet, ignorando completamente cosa significhi illudere le persone.
Dopo il doveroso avvertimento iniziale, se ancora sei convinto che la fatica non ti spaventa, hai il coraggio e la tenacia di andare avanti, vediamo come iniziare a struttura la nostra idea di aprire un’ azienda agricola.
Aprire azienda agricola: fare esperienza
Come fai ad essere così sicuro che il tuo sogno è aprire un’azienda agricola se la sola volta che ne hai vista una eri un cliente pagante del ristorante?
Inutile prendersi in giro da soli. Il solo modo per capire se una scelta così importante come aprire un’ azienda agricola è quello che vuoi veramente, è fare esperienza diretta.
Come?
Niente di più semplice.
Sia che tu vivi in città o in campagna, conoscerai sicuramente un contadino, un parente, un imprenditore agricolo, qualcuno che lavori la terra da anni e sia disposto a farsi aiutare da te.
Non conosci nessuno?
Bene, inizia a cercarlo.
Vivi lontano e non sai come raggiungerlo?
Bene, raggiungilo comunque, lavorare la terra richiede sacrificio.
Lavori tutta la settimana e non hai tempo?
Non dire sciocchezze, tutti hanno giorni liberi, almeno uno la settimana.
Non vuoi sprecare il tuo solo giorno libero, per andare a lavorare la terra, magari alzandosi all’alba?
Benissimo, hai già capito da solo che aprire un’azienda agricola non fa per te.
Non fartene una colpa, meglio scoprirlo prima di aver firmato i mutui con la banca.
Lavori sempre, anche la domenica e hai solo due settimane di ferie l’anno?
Bè, la risposta la sai già.
Se non lavori, magari sei giovane e hai tempo libero, perché non provare una bella esperienza all’aria aperta?
Non hai bisogno di soldi ma solo volontà e voglia di fare.
Come?
Lavorare in cambio di vitto e alloggio è una maniera gratuita per imparare il mestiere, fare esperienza e capire se la vita da imprenditore agricolo è la vita che desideri.
Oppure contatta direttamente le aziende agricole della zona per chiedere se hanno bisogno di lavoratori. Alcuni siti utili:
- Wwofing Italia;
- Wwofing internazionale;
- Lavori di campagna nel Regno Unito;
- Lavori di campagna nel mondo;
- Lista aziende agricole in Italia;
Aprire azienda agricola: muovere i primi passi
Se sei arrivato fino a questo punto dell’articolo do per scontato che oramai sei consapevole dei sacrifici richiesti da lavorare la terra, gestire animali ecc ecc.
Do per scontato che hai maturato esperienza diretta sul campo e non sei totalmente privo di nozioni.
Dopo tutto sei ancora convinto che il tuo sogno sia quello di aprire un’ azienda agricola.
Benissimo vediamo come farlo, la normativa di riferimento e chi contattare per avere aiuti e consigli in prima persona.
Il punto di partenza è senz’altro l‘idea imprenditoriale da portare avanti.
Il progetto d’ impresa deve avere delle caratteristiche sia di fattibilità sia di innovazione.
Un giovane che prova ad affacciarsi sul mercato agricolo probabilmente avrà le potenzialità per avere un’ idea innovativa da concretizzare in un progetto di business concreto.
A fine articolo elencherò una serie di idee per avviare una propria azienda agricola.
Una volta ben chiara l’idea agricola da sviluppare si passerà alla fase di analisi: studio delle caratteristiche climatiche, fisiche e chimiche del territorio, eventuale studio della concorrenza ed analisi dei probabili sbocchi di vendita del prodotto.
Non si deve mai sottovalutare questo aspetto.
Pensate l’inutilità di produrre ottimi prodotti agricoli ma non avere un reale sbocco di mercato.
Dopo aver verificato la fattibilità del progetto, sarà arrivato il momento di passare i fatti creando l’azienda agricola vera e propria e cercando di accedere ai finanziamenti per lo sviluppo dell’ impresa agricola.
Per avere tutte le informazioni del caso si dovrà contattare gli uffici della Coldiretti e informarsi per la procedura necessaria per accedere ai fondi regionali, italiani ed europei.
Per approfondire il discorso, puoi consultare alcune risorse in rete.
Qualsiasi siano le tue intenzioni, raccogli più informazioni possibili. Partecipa ad incontri sul tema, frequenta le aziende agricole, e soprattutto leggi il mio ebook 🙂
Ogni regione italiana avrà diversi bandi e regolamenti. Non ti resta che contattare l’ufficio di riferimento e mostrare la propria idea di business.
Per avviare un’ azienda agricola dal punto di vista burocratico, dovete solamente aprire una partita Iva, registrarvi al registro delle imprese e aprire una posizione INPS.
Prima di avviare la vostra azienda, tenete in mente che, a seconda del tipo di attività svolta, avrete bisogno dei permessi dell’ Asl, della consulenza di un agrario o di un veterinario e sicuramente di un commercialista.
Ho anche scritto una piccola guida per registrarsi imprenditore agricolo.
Oltre all’articolo, ho scritto l’ebook”Azienda agricola 2.0” proprio per risolvere i dubbi riguardanti l’apertura di un’azienda agricola.
Questo è il sommario:
1.Introduzione………………………………………………………………………………..5;
2.Definisci l’idea……………………………………………………………………………10;
Missione aziendale……………………………………………………………………………..13;
Le domande da farsi prima di iniziare un business………………………………..16;
Test market……………………………………………………………………………………….23;
3.Come creare un Business Plan …………………………………………………30;
Stesura del Business Plan……………………………………………………………………33;
Struttura e contenuto del Business Plan……………………………………………….36;
Aree aziendali…………………………………………………………………………………….40;
4.Muovere i primi passi in agricoltura………………………………………..45;
Diventa un esperto agricolo…………………………………………………………………47;
Figure professionali in agricoltura………………………………………………………..50;
Raggiungere i requisiti di reddito e tempo lavoro…………………………………..58;
5.Avviare l’azienda agricola…………………………………………………………..67;
Comunicazione Unica…………………………………………………………………………69;
Forme giuridiche per mettersi in proprio……………………………………………..73;
Igiene e sicurezza sul posto di lavoro…………………………………………………….79;
6.Gestione finanziaria …………………………………………………………………..82;
Tasse sull’azienda agricola…………………………………………………………………..83;
Calcolo del reddito e obblighi contabili………………………………………………….97;
Gestione aziendale di successo……………………………………………………………..99;
Ottenere i finanziamenti pubblici………………………………………………………..102;
Metodi alternativi per finanziare l’azienda…………………………………………..106;
Assumere personale………………………………………………………………………….108;
Macchinari e spese correnti……………………………………………………………….109;
7.Il terreno agricolo………………………………………………………………………111;
Scegliere il terreno adatto…………………………………………………………………115;
Analisi agronomica……………………………………………………………………………117;
Classificazione terreni………………………………………………………………………119;
Valutazione di un terreno agricolo……………………………………………………….121;
8.Creare un business vincente…………………………………………………….126;
Contatto diretto con il cliente…………………………………………………………….130;
Diversificazione………………………………………………………………………………133;
L’importanza dei mercati esteri…………………………………………………………137;
L’unione fa la forza………………………………………………………………………….142;
Sfrutta la forza del web……………………………………………………………………144;
9.Casi studio di idee agricole……………………………………………………152;
Fattoria didattica autosufficiente…………………………………………………….153;
Azienda agricola biologica…………………………………………………………….157;
Azienda agricola integrata……………………………………………………………..161;
Agriturismo rivolto all’estero…………………………………………………………164;
Piccolo imprenditore agricolo in zone svantaggiate………………………….168;
10.Conclusioni…………………………………………………………………………..170;
Se vuoi scoprirne di più, leggi la pagina di presentazione del libro.
Azienda agricola 2.0: ideare e creare un business agricolo di successo
Ora nel prossimo paragrafo vedremo alcune idee agricole per avviare un’impresa e alcuni suggerimenti per far sviluppare il proprio business.
Azienda agricola: idee innovative
Probabilmente la scelta del tipo di attività da intraprendere sarà strettamente influenzato dal tipo di terreno agricolo a disposizione, dalla sua estensione, dalle sue caratteristiche fisico-chimiche e dal capitale disponibile.
Se vuoi creare un’ azienda agricola classica, ad esempio coltivazione di cereali o verdure, l’ estensione del terreno dovrà essere abbastanza estesa per ammortizzare i costi di produzione.
Lavorare la terra con macchinari agricoli ha un costo che difficilmente ammortizzerete con pochi ettari di terreno.
Se invece hai in mente una coltivazione biologica, o di un prodotto pregiato, l’estensione del terreno non è una caratteristica necessaria.
Tutto dipenderà dalle vostre pretese economiche e dal reddito richiesto.
Avviare un’impresa agricola può essere una buona idea anche iniziandola come attività parallela.
Se sei in cerca di ispirazione, ecco alcune idee agricole. Questa lista non ha l’ambizione di essere una lista esaustiva, vuole solamente dare alcuni spunti d’impresa.
1.Azienda agricola biologica;
Il biologico in Italia sta vivendo un momento di grande espansione. La qualità dei cibi è sempre più importante per il consumatore.
Dedicatevi alla produzione biologica e i vostri sforzi verranno ripagati da soddisfazioni economiche e personali.
2.Azienda agricola di erbe officinali;
Le erbe officinali in Italia sono quasi tutte importate dall’estero. Il mercato della medicina omeopatica è un bacino molto interessante con buone prospettive future.
3.Azienda agricola di zafferano;
Lo zafferano è una pianta dal grande valore commerciale. Esistono diverse aziende di zafferano in Italia, questo sta a dimostrare la sua fattibilità.
4.Tartuficoltura;
Negli ultimi anni, la scienza sta sviluppando un modo per coltivare il pregiato tubero, bianco e nero. Ancora lontani dal completo controllo del ciclo produttivo, avviare una tartuficoltura è possibile in diverse zone in Italia. Se volete approfondire, qui trovi l’articolo
Come per i tartufi, non è necessario possedere un grande appezzamento di terra per avviare un’ azienda dedita alla funghicoltura. Qui le potenzialità sono enormi: immaginate di essere i primi a chiudere il ciclo produttivo di funghi come il porcino.
La fattoria didattica è un’ attività presente in diverse parti del mondo. Avviare una collaborazione con le scuole per avvicinare i più giovani al contatto con la natura e apprendere nozioni importanti per la crescita tramite lo studio all’ aria aperta.
7.Fattoria animali rari;
Immaginate di essere i proprietari dell’ unica azienda agricola in Italia con struzzi, canguri e angus irlandese. Una bella soddisfazione.
8.Apicoltura;
Avviare la produzione di miele è un’ attività molto gratificante. Se vuoi avere altre notizie, puoi consultare questo articolo.
9.Lombricoltura;
L’importanza biologica dei lombrichi è ben nota nel mondo scientifico grazie all’attività di rimescolamento del terreno, aumentandone la fertilità. Lo sviluppo di questa attività è forse sconosciuto ai più, ma ben consolidata in Italia.
10.Azienda allevamento lumache;
Apprezzate soprattutto da Francia e Spagna, le lumache sono considerate una prelibatezza gastronomica. Ho scritto un articolo sull’allevamento di lumache molto utile.
11.Attività di agriturismo correlata;
Gli agriturismi sono una risorsa per il turismo in Italia. Avviare un agriturismo ed avere i propri prodotti agricoli è il sogno di molti.
12.Azienda agricola di legni pregiati.
Se non avete fretta, piantare alberi pregiati richiede poca manutenzione. Ottimo per un’ attività collaterale.
13.Azienda agricola dedita a malti e luppoli per birrifici italiani;
Pochi sanno che il boom di birrifici italiani non vanno di pari passo con l’approvvigionamento delle materie prime in patria. Tutte le materie prime utilizzate dai birrifici italiani provengono da paesi come Germania e Regno Unito.
14.Produzione canapa;
La canapa tessile ha decine di utilizzi e il suo mercato sta rinascendo.
Se sei arrivato alla fine dell’ articolo, probabilmente hai la pazienza e la tenacia di creare la tua azienda agricola.
Spero di aver trasmesso il messaggio in maniera chiara: niente è impossibile ma richiede duro lavoro e sacrificio.
Valuta bene prima di avviare la vostra impresa agricola. Non fare il passo più lungo della gamba e valuta i rischi e i benefici di essere un imprenditore agricolo.
Ti voglio consigliare ancora una volta il ebook su come aprire un’azienda agricola, ti aiuterà a risolvere tutti i tuoi dubbi, + bonus speciale di consigli introvabili sul blog.
Clicca qui: Ebook Azienda agricola 2.0: ideare e creare un business agricolo di successo
Se hai dei dubbi, non esitare a contattarmi.
ciao sono mario e un gruppo di ragazzi che il nostro comune ci concederebbe del terreno e vorremmo costituire una fattoria con vendita km0 con animali e agricoltura biologica tutti individuali ma con terreni confinanti da poter collaborare insieme come una cooperativa …vorremmo sapere fiscalmente cosa ci aspetta e i requisiti per poter accedere ai finanziamenti europei .garzie………..
Ciao Mario, fiscalmente ricadete come imprenditori agricoli, avete una legislazione appposita per il settore. Per accedere ai finanziamenti dovete redigere un business plan e costituire la cooperativa. Chiedete agli uffici della coldiretti e del comune di residenza. Se interessati, in autunno pubblicherò una guida esaustiva su tutti gli aspetti fiscali e imprenditoriali legati ad un’attività come la vostra. Rimaniamo in contatto. Alessandro
salve io ho gia preso in affito tre canpi…ho gia costruito tre serre ,da taleaggio e nei altri canpi che rimangono vorrei fare ortaggi a kl o . bio ……da non confodere,quindi, sarei interessato allargomento– grazie
Salve . Vorrei sapere se per aprire un azienda agricola bisogna avere per forza ettari di terreno ? Io avrei un piccola casa in campagna con circa 100 mq di terreno . Secondo lei si potrebbe fare qualcosa ?
Ciao Gianni. Con una piccola casa e pochi mq puoi aprire un BB se vuoi.
Ciao ho trovato molto interessante il tuo articolo sono un ragazzo di 19 anni amo lavorare la terra ho gia lavorato x una azienda che coltiva riso ,ma al momento sono disoccupato , mi piacerebbe mettermi in proprio ,pero i terreni costano molto non so che fare vorrei untuo consiglio grazie.
Cordiali saluti
grazie fabio, ti consiglio di metterti in contatto con le associazioni della tua zona, puoi creare una cooperativa di persone, dividere il capitale e iniziare con un progetto comunitario per ridurre le spese
Salve, io mi sto informando per prendere in gestione un agriturismo, crede sia positivo o sarebbe meglio essere proprietari?
Ciap Ilaria, no è assolutamente positivo quello che fai, prima di spendere ingenti somme è meglio provare con una gestione. Brava e se ti servono consigli per aumentare la tua visibilità online contattami in pvt. Alessandro
Grazie! Lo farò sicuramente.
Ciao
Ilaria
Ciao io vorrei iniziare un’attività per produrre malti e luppoli, e fortunatamente ho già un terreno privato a disposizione.. vorrei sapere se e una cosa fattibile o meno. Grazie
Certo, fattibile e innovativo, esistono pochissimi luppoli e malti italiani e i birrifici artigianali ne hanno bisogno. Il malto ok, per il luppolo so che è molto difficile coltivarlo, ti consiglio di fare un esperimento prima di metterti in proprio. Alessandro
ciao, grazie per questo articolo, molto utile e realistico!
mia sorella ha un b&b con annesso un terreno di poco più di un ettaro. Si tratta per lo più di ciliegi e rende molto poco. mi consiglieresti, se c’è , qualche alternativa da considerare però come attività parallela (perchè io potrei occuparmene ma non a tempo pieno)?
Ciao grazie a te. Erbe officinali, kiwi, frutti di bosco, apicoltura ad esempio :=)
perdonami l’ignoranza, potrei pensare anche ad alcune di queste insieme o solo una ?
e poi, mettiamo il caso, ad esempio, che voglia scegliere i frutti di bosco, avendo io esperienza agricola pari a zero, dove ottengo tutte le informazioni di cui ho bisogno per iniziare? rivolgendomi alla coldiretti o simili?
studiando meglio il blog mi sono reso conto che ci sono tutte le risposte. non c’è che dire, sei un grande! 😉
complimenti per la precisione delle informazioni e per la conoscenza in materia!!! per chi, come me, è alle prime armi, questo articolo è stato un faro nella notte!!! grazie di cuore!
Mi fa piacere, grazie
Salve potrebbe darmi delle informazioni sui piccoli agriturismi,so che non si possono ricevere più di venti persone al dì è giusto?
Ciao MAria, dipende dalla regione in cui ti trovi le leggi sono regionali
Ciao, mi chiamo Massimo ho 40 anni e sarei interessato ad avviare un’attività di produzione e vendita al dettaglio di ortaggi ed erbe officinali, ma non so da che parte cominciare; il primo passo potrebbe sedere contattare un ufficio competente, ma mi piacerebbe anche partecipare a corsi o convegni inerenti, dove posso informarmi?
Grazie
Ciao MAssimo, il primo passo è contattare la coldiretti e chiedere di eventuali corsi o incontri. Alessandro
Vorrei fare una coltivazione di lavanda mi dai un consiglio. Grazie
Ciao Antonella, che tipo di aiuto ti serve?
il consiglio è se secondo te la coltivazione della lavanda può essere redditizia o meno ed il territorio dove vorrei farla è tra calcata e mazzano
ciao,io sono una ragazza di 28 anni e amo la vita in campagna vorrei sapere avendo circa 2 ettari di terreno nel sud della puglia vorrei iniziare a coltivare lo zafferano solo che in realtà non saprei da dove iniziare….per lo più a venderlo.credi sia dispendioso e poco produttivo???
Ciao, Ale
Sono cittadino congolese, residente in Italia (provincia di Padova) e sto aprendo una piccola fattoria in Congo con un pò di tutto anzi l’ho già aperto visto che il primo centinaio di anatre è arrivato l’altro ieri (sul posto segue mio frattello, io sono tornato 3 settimane fa e stiamo trapiantando le verdure, pomodori, peperoni, melanzane, ….
1) allevamento volatili (polli, anatre, tacchini,….) e piccolo bestiame (maiali, capre, agnelli….)
2) agricoltura (verdure e comunque colture pronte alla vendita in 3-4 mesi). Bisogna pure mantenersi e pagare stipendi e fatture. Qui vorrei chiederti quali potrebbero essere le colture meno impegnative (facili da coltivare e da conservare prima della vendita) se si può dire cosi.
Da notare che fortunatamente siamo ancora all’età della pietra e quindi non siamo ancora assediati dalla burocrazia (la carta costa e il computer non ne parliamo): coltivi, produci finche puoi. Non ci sono ancora le quote da rispettare. Grazie mille e attendo anziosamente la tua risposta. E a proposito, se ti passa il grillo per la testa di fare un giretto in Africa, sai che puoi contare sulla mia piccola azienda come punto di riferimento in RD Congo, province du Katanga, Territoire de Kasenga . Ciiao, tante belle cose!!!!
Tanti auguri per la tua avventura :=)
Salve,
vorrei sapere quanti ettari, minimo, bisogna avere per iniziare a fare il coltivatore ( nella mia regione si coltiva prevalentemente il grado duro) ed avere uno “stipendio” dignitoso(1200-1300 al mese intendo)?
Avrei intenzione di aprire un’azienda agricola, visto che non riesco a trovare un lavoro stabile, mi sono stancato di fare un anno qui, 6 mesi li, 3 da un altra parte e cosi via, così pian pian mi sta balenando l’idea di mettermi in proprio ed aprire un’azienda agricola. Ma prima di partire volevo sapere alcune informazioni essenziali, la prima è ad esempio quanti ettari devo avere per avere un reddito dignitoso.
La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
Ciao Marco, sinceramente non saprei risponderti, devi chiedere ai coltivatori della tua zona, le stagioni cambiano, le colture eccetera….
Salve,sono una donna di 37 anni e vorrei avviare la mia attività agricola (COLTIVAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLO ZAFFERANO)vorrei insediare l’attività nella mia zona prov. di Alessandria (PIEMONTE)per l’acquisto della cascina ,terreno,mezzi agricoli ecc… servono 100 mila euro non ho nessuna garanzia se non l’immobile che acquisterò,vorrei sapere se posso ottenere un finanziamenti/mutui,
grazie
Loredana Z
Salve a tutti! Sono il proprietario dell’agriturismo “il cavallino di montebuono”, sito in alta sabina, provincia di Rieti (vicino a Calvi dell’Umbria). Sto vendendo la mia azienda perchè non ho più il tempo materiale per condurla, parliamo di una struttura di circa 1.000 mq + circa 4 ha di terreno, con piscina, visionabile tranquillamente su internet. Il prezzo parte da 700,000 trattabili. Max serietà. Il posto è bellissimo e l’azienda già avviata…serve solo tanta passione (e ovviamente un capitale da investire)…lascio la mia mail per chi fosse interessato : jarokkia@hotmail.it
Sono maria e vorrei aprire una azienda agricola di nuova entità. Mi consigliate un agronomo o la cia che mi spieghi tutte le normative vigenti che possono aiutarmi per iniziare?
Il libro che consiglio è molto utile per tutta la burocrazia
Salve mi chiamo mattia sono un ragazzo di 18 anni, so di essere molto giovane e questo argomento mi ha interessato molto,volevo chiederti non possedendo un terreno se esistevano dei finanziamenti per riuscirne a comprarne uno di piccole dimensioni e se si dove devo fare domanda?Iniziando cosi un attività avendo già in mente dei progetti.
GRAZIE
Ciao .. Sono una ragazza.. Ho dei terreni. Vorrei fare una coltivazione di zafferano e frutti di boschi.. Vorrei sapere da dove cominciare.. Da anni coltivo tutti gli ortaggi x il far bisogno della mia famiglia.. Ma vorrei sfruttare di più i mie terreni.
Salve, mi chiamo Miriam, e mi chiedevo: se potessi comprare un terreno di 10.000 mq coltivato a mandorle, cosa potrei fare? Potrei aprire azienda agricola o agriturismo? Avendo 24 anni, ci sono agevolazioni che posso sfruttare? Supponendo di avere un terreno così esteso, per costruire eventuale azienda o agriturismo, ci sono prestiti a favore di noi giovani disoccupati?
si ma un ettaro di sole mandorle non è sufficiente, devi implementare altre attività come ad esempio allevamento di galline o conigli per raggiungere il monte ore necessario ad ottenere la qualifica, info spiegate nel mio ebook http://www.aprireazienda.com/azienda-agricola-ebook
Salve,
scrivo dalla provincia di Asti. Per diventare imprenditore agricolo è comunque necessario dare l’esame che si faceva una volta ?
Grazie mille!
nessun esame, servono i requisiti
Ciao, vorrei sapere se con un ettaro di terreno situato nella bassa bresciana, sarebbe fattibile e reditizia una coltivazione di malto,
grazie e buon tutto!
Secondo me è pochino
Salve,
approfittando delle nuove misure del psr 2014-2020 pac 2015, che offrono ai giovani imprenditori agricoli un finanziamento a fondo perduto di 70.000 euro, vorrei avviare un’attività agraria. Mi hanno consigliato di dare vita alla coltivazione di bacche di goji. Cosa ne pensate?
Grazie
ciao. Sono Giuseppe.
Ho 47 anni e non ho figli o eredi. Secondo te sono troppo vecchio per tentare di buttarmi in una nuova avventura con l’agricoltura specie considerando che non ho ne terra ne capitale ma solo il pensiero fisso e il desiderio che mi tormenta da tempo?
L’età è un numero, il problema piuttosto è non avere capitali, in questo caso meglio far parte di una cooperativa
Ciao Alessandro,
sono Nicola e ho 28 anni. Complimenti per il sito è favoloso!
Io e un mio amico ci stiamo addentrando in un uliveto e come hai scritto tu lo stiamo facendo pian piano partendo in punta di piedi per vedere se l’idea che abbiamo è fattibile. Non so se hai già avuto esperienza con uliveti, ma 400/800 piante presi in affitto/comodato potrebbero essere una buona base di partenza per trovare una clientela iniziale? Purtroppo non abbiamo i requisiti “formativi” di legge per diventare imprenditore agricolo sai se ci sono corsi particolari per ottenerli?
Grazie mille e complimenti di nuovo
Ciao Nicola, si ci sono corsi professionali, ti consiglio il mio ebook http://www.aprireazienda.com/azienda-agricola-ebook, con l’olio dovrai immagino portare le olive al frantoio all’inizio
Ciao. Volevo sapere se è possibile aprire un azienda con terra per la maggior parte coltivata sia con ulivi secolari che ulivi “giovani” (1000 piante circa).
Io lavoro presso le scuole. Devo lasciare il mio lavoro se volessi aprire un’azienda? Se sì, potrei comunque lavorare solo d’estate in un albergo o in un negozio?
Ora sono residente in un’altra regione, dove ho un B&B di proprietà in comune con mia sorella ma, il terreno di cui le parlo si trova nella mia regione d’origine, la Campania. Io sarei il gestore del B&B. Dovrò fare il cambio residenza e lasciare la gestione esclusiva a mia sorella rimanendo comunque proprietario?
Dove posso trovare informazioni riguardo ai canali da utilizzare per vendere i miei prodotti?
La mia intenzione è quella di aprire un frantoio, produrre e vendere olio. Poi, arricchire questa attività con l’apicoltura e l’allevamento di alcuni animali ( pecore, polli, maiali).
Vorrei avere più informazioni possibili, per non fare scelte sbagliate.
Grazie per la sua attenzione.
Aspetto una sua risposta. Grazie
Per le domande, vieni a trovarci sul gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/475631045884338/
ciao sono alex, ho 22 anni e sono un lavoratore autonomo artigiano da due anni. Da sempre coltivo per hobby e per evitar di frequentare i bar. Ho una serra di circa 10×4 e coltivo all’ esterno per una superficie di circa 400mq , faccio farina patate e ho circa 60 piante di lamponi e ho grande passione per ortaggi e frutti di bosco. Sono giunto ad un bivio perchè per l’attivita’ artigiana mi sono accorto di non nutrire passione a sufficienza per stare bene e continuare serenamente… troppo stressante insomma… e da poco a questa parte ho deciso di valutare piu la possibilita di aprire qualcosa di agricolo relativo alla coltivazione… Così, dopo poco tramite conoscenze, ho preso in gestione una bellissima tenuta di circa 2500/3000 mq che adesso sto riqualificando con il taglio delle piante e il ripristino ordinato del prato. Insomma ho proprio voglia di farlo; ma penso abbia solo bisogno di qualche consiglio. Inizialmente pensavo ad un bel fragoleto con lamponi. Successivamente ho pensato alle erbe officinali per creme o infusi e poi idea maturata cosi quasi sognando quella dello zafferano. considerato che rientro nelle zone svantaggiate potrei costruire quest’idea ! p.S. Ho gia trattore e ARATRO PRONTIII
Ciao Alex, sicuramente parti già da una buona base di competenze e attrezzature, ti consiglio il mio ebook perché dentro troverai preziosi consigli di marketing 🙂
Ciao, sto valutando seriamente di mettermi in proprio ed aprire una piccola azienda agricola.
Vorrei mettere solo verdure e forse qualche gallina ma per quest’ultime sono ancora in dubbio.
Quanti ettari avrei bisogno minimo?
Grazie per le varie informazioni.
sull’ebook trovi le risposte 🙂
salve ho un terreno di proprietà di 1430 metri quadri una piccola parte vigneto ed il resto coltivato ad ortaggi di stagione, fino ad’ora è stato un hobby adesso vorrei costituire una azienda agricola con forma giuridica s.s. ( sono un laureato in economia e commercio ), pensi che la mia proprietà e la mia piccola esperienza siano una buona base?
1000 mq quadri? pochi
Ciao salve le scrivo per delle informazioni ho un terreno di 28000mq e vorrei aprire un azienda agricola, l altro giorno mentre stavo sistemando qualcosa al terreno il comune mi ha fermato i lavori dicendomi che è una fascia protetta per la presenza di una dolina e che in quel terreno non posso fare niente ora non so come fare e vero?grazie in anticipo della tua risposta
Buongiorno, sto valutando seriamente di mettermi in proprio ed aprire una piccola azienda agricola, piu’ che altro il mio sogno sarebbe quello di aprire un agriturismo , secondo lei e’ una buona idea partire prendendo in gestione un agriturismo.
Grazie
Ciao, vorrei capire se c è un minimo di grandezza di terreno per poter avere i requisiti…
E se si…quale?
Buongiorno,
vorrei cortesemenente sapere quanti ettari di uliveto sono necessari per poter avviare un’attività minimamente redditizia?
Al momento me ne verrebbero messi a disposizione circa 2 ettari.
Grazie
Alessio
Ciao…io ho una disponibilità di più di mille piante di olive secolari…e anche altri terreni…cosa potrei fare ??
CIAO A TUTTI, MI RIVOLGO AGLI ASPIRANTI AGRICOLTORI:
SONO UN IMPRENDITORE AGRICOLO FACENTE PARTE DELL’ALBO NAZIONALE DELLE FATTORIE DIDATTICHE. HO ATTUALMENTE UN PROGRAMMA AGRICOLO IN ONDA SU PIATTAFORMA SKY E NE HO APPENA SCRITTO UN ALTRO CHE ANDRA’ IN PRODUZIONE QUEST’ANNO PER IL QUALE CERCO ASPIRANTI AGRICOLTORI CHE ABBIANO VOGLIA DI METTERSI IN GIOCO PER AVERE UNA VERA CHANCE DI PARTIRE CON L’AZIENDA AGRICOLA DEI PROPRIO SOGNI… INTERESSA?
Buongiorno Alessandro
Intanto complimenti per la competenza e la disponibilità.
Vivo nel Lazio ed ho ereditato circa 10 ettari di terreno che una volta venivano usati per l’allevamento dei bovini quindi…il terreno è comprensivo di capannoni..stalle ecc. Vorrei mettere su un’azienda agricola cosa mi consigli di fare? Tieni presente che non so da dove cominciare. Se preferisci rispondermi in privato la mia mail è : ilariofusco@libero.it
Attendo tue notizie !!
Grazie
Salve, ho un terreno di circa 5000 metri quadri, vorrei iniziare ad intraprendere un attivita’ agricola e se tutto va’ bene dopo qualche anno cercare di avviare un attivita’ agrituristica.
Vorrei capire se c è un minimo di grandezza di terreno per poter avere i requisiti per la destinazione agrituristica…
Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 10 del 01/03/2010 è stata pubblicata la L.R. 26/02/2010, n. 3, recante «Disciplina dell’agriturismo in Sicilia»
Articolo 4, comma 5. L’attività agricola si considera comunque prevalente,
quando le attività di ricezione e di somministrazione di
pasti e bevande interessino un numero non superiore a
dieci ospiti e l’azienda disponga di almeno due ettari di
superficie agricola utilizzata, (Inciso omesso in quanto
impugnato dal Commissario dello Stato ai sensi dell’art. 28
dello Statuto).
Se l’inciso e’ stato omesso significa che si puo’ fare attivita’ agrituristica anche con 5000 metri di terreno purche’ l’attivita’ agricola sia prevalente?
Grazie in anticipo per la risposta e per il supporto.
Dipende dal monte ore in rapporto all’attività agricola svolta, per ulteriori informazioni ti suggerisco di leggere Azienda Agricola 2.0 http://www.aprireazienda.com/azienda-agricola-ebook
Salve io vorrei aprire un attività agricola che riguarda coltivazione di funghi, apicoltura e magari un altro settore che non richiede tanto terreno. Non possiedo nessun terreno, come posso fare? Grazie
Salve
Mi chiamo massimo vivo a Brindisi e sono un piccolo imprenditore edile ho un’idea che mi frulla nella testa da tanto tempo,ho un pezzo di terra di 3000 mq e mi piacerebbe piantare degli alberi di fico,per poi trasformarli in “Fichi Secchi con la mandorla tostata” una prelibatezza,da esportare ovunque ci sia richiesta,ma non so come fare. Mi potresti dare un aiuto,ti ringrazio ciao
Ciao, io vivo nel parco nazionale d’Abruzzo, di preciso Campo di Giove AQ, altezza 1050m la mia idea è una azienda di mele. Ho anche in mente la qualità della mela.. ho delle piante che fanno delle mele buonissime.. vorrei riuscire a ritrovare il sapore di una volta, ho tante bellissime idee e tanti ettari di terra!! In poche parole vorrei aprire una azienda agricola,
Salve, sono un ragazzo di quasi 18 anni che frequenta l’ultimo anno di istituto tecnico agrario.
Fin da piccolo ho avuto la passione di coltivare la terra , passione trasmessa da mio nonno.
Sarei intenzionato in un futuro prossimo ad aprirmi tipo un azienda agricola che coltiva nocciole/olive e successivamente metterci degli animali ed aprirmi un agriturismo .
Lei sa darmi qualche indizio? Spero in una sua risposta ,
Cordiali saluti , Salvatore
ho scritto tutto quello che so nel mio libro azienda agricola 2.0
buongiorno mi chiamo antonio vorrei sapere per acquistare una masseria ci sono le sovvenzioni dello stato oppure no perché se ci sono volevo aprire un ristorante bar pizzeria
Alessandro buongiorno, sono un ragazzo disoccupato e vorrei aprire una piccola azienda; di mio possesso ho 1 ettaro di terreno dove sono presenti 100 piante di olive, un vigneto, 70 alberi da frutta e altri metri per orto. inoltre possiedo trattore, aratro, frangizolle, estirpatore, botte somministrazione prodotti fitosanitari.
In base a quando possiedo posso aprire un’azienda e se si su cosa posso specializzarmi per campare?
Ciao Marcello, 1 ettaro è poco terreno, tuttavia nessuno ti vieta di sfruttarlo al massimo, nel tuo caso puoi integrare con galline, tacchini, anatre per massimizzare la resa. Puoi piantare ortaggi, frutti di bosco, fare miele, tutte attività che non necessitano di grandi appezzamenti. Forse non potrà essere un lavoro, ma una discreta integrazione, se rimani sotto i 7000 hai vantaggi fiscali.
Ciao Alessandro, ti scrivo xche, io ho un progetto ben chiaro, ma non so bene da dove partire, mi spiego meglio, mia madre è proprietaria di un terreno agricolo con un uliveto dal quale da sempre produciamo per la famiglia olio extravergine, io vorrei poter produrre quest’olio e commercializzarlo (come olio di nicchia) , non intendo produrre grandi quantità. Inoltre con una mia amica vorremmo aprire un sito internet per commercializzare prodotti di qualità legati al territorio. Vorrei dei consigli su come muoverci, siamo in standby alla ricerca di qualche contributo che ci permetta di partire per porre in essere tutte le nostre idee. Grazie in anticipo
Ho scritto un libro per questo
quant’ è il terreno minimo indispensabile per avviare una nuova attività agricola?
Dipende dal monte ore che dipende dal tipo di attività
Ciao Alessandro anche io sarei interessato a sapere come ricevere questi aiuti, perché anch’io vorrei acquistare un azienda agricola
Ciao sono Emilio ho 39 anni e vorrei diventare un imprenditore agricolo ,ho una proprietà con 70 piante di ulivo abbandonati vorrei incrementare e poter far conoscere la qualità della nostra patetica produzione in altre regioni , non so se è un investimento che può essere utile .
Ciao,grazie per tante info importante
Sto per iniziare un zafferaneto e erbe officinali…sempre bio intensiva la produzione…se hai più info ti ringrazio di cuore