Avete mai pensato ai condizionatori come un ipotetico modello di business?
Ormai, la stagionalità del lavoro non esiste più – quanto meno in questo campo – e la richiesta di appositi impianti di refrigerazione è sempre più alta, indipendentemente dalla stagione.
Anche la vendita online, soprattutto grazie ai colossi dell’e-commerce quali Amazon ed E-Bay e la possibilità di acquistare direttamente i prodotti anche dai siti di grandi marche – contribuisce a facilitare ed incrementare le vendite dei condizionatori ed il suo giro d’affari.
Inoltre, a conferma della possibilità di fare soldi con i condizionatori, basterà pensare che vi è una grandissima richiesta di manutentori che si occupino della pulizia degli impianti e prova ne sono i risultati delle statistiche prodotti da Assoclima che ha rilevato un incremento importante del mercato per l’anno passato in relazione alle vendite dei maggiori player.
Business e previsioni vendite condizionatori per il 2019
Le premesse per il 2019 sono comunque ottime e – a detta del Presidente di Assoclima, Roberto Saccone – il mercato dei condizionatori è in continua crescita. Infatti, nel 2018, fondamentale è stato il balzo dei sistemi monisplit multisplit, climatizzatori monoblocco e mini Vrf che hanno fatto registrare percentuali in doppia cifra.
Anche per il comparto centralizzato, il trend di crescita si conferma in relazione agli strumenti idronici condensati ad aria (fatta eccezione per il decremento pari allo 0,8% registrato per i frigoriferi condensati ad acqua) ed a tutti i tipi di ventilconvettori, che rappresentano le categorie più importanti dal punto di vista del fatturato.
Situazione simile anche quella delle pompe di calore che hanno il segno + sempre davanti a due cifre che confermano una crescita veramente notevole e destinata ad aumentare.
È importante ricordare che il Presidente dell’Assoclima – in virtù del bilancio fatto alla fine dell’anno scorso – si è detto pienamente soddisfatto dell’andamento del mercato ed ha ricordato la possibilità per l’utente di usufruire dei bonus edilizi ed energetici, confermati anche per l’anno in corso per l’acquisto di apposite apparecchiature refrigeranti.
Business condizionatori: quali sono le ragioni per intraprendere questa attività?
Questi dati saranno probabilmente destinati a crescere sempre di più negli anni successivi anche perché il problema del surriscaldamento globale è ormai ai suoi massimi livelli ed è certamente, purtroppo, sotto gli occhi di tutti.
Infatti, l’ondata di calore del 2015 è stata testimone assoluta dei risultati positivi ottenuti dal mercato dei condizionatori.
In Italia, il settore del condizionamento è in forte espansione, sembra non conoscete crisi. Sono moltissime le aziende che negli ultimi dieci anni hanno visto aumentare il loro fatturato, ne è un esempio la Emilia Impianti, azienda che si occupa della vendita di climatizzatori e condizionatori a Modena e Reggio Emilia che negli ultimi anni ha espanso il proprio business online utilizzando marketplace come Amazon e Ebay.
Chiaramente, questo trend di crescita è avvalorato dalla funzione svolta dai condizionatori relativamente alla possibilità di creare la temperatura ideale all’interno degli ambienti ai quali lo strumento è destinato.
Non solo, ormai i condizionatori – una volta raggiunta la temperatura ideale – tendono a mantenerla, garantendo agli utilizzatori la possibilità concreta di risparmio, soprattutto a lungo termine.
Quanto detto, dimostra che il futuro del settore appare segnato in senso positivo in quanto, salvo particolari casi, la velocità con la quale si muove il mercato è sorprendente ed apre al mondo dei condizionatori come un vero e proprio modello di business a livello mondiale all’interno del quale si muovono tutti i brand, accanto a quelli più famosi.
Ecco perché, con quanto detto, confermiamo che la possibilità di fare soldi con i condizionatori è reale e concreta e non deve essere sottovalutata.