Come aprire un negozio di prodotti alla spina di successo

Quando pensiamo all’apertura di un negozio di prodotti sfusi si pensa erroneamente ad un negozio proiettato al futuro, mentre in realtà parliamo di un ritorno al passato dove i clienti compravano tutto senza confezioni di sorta.

E’ infatti dagli anni 70 in poi che il commercio ha preso la piega che vediamo oggi, direzione fatta di porzioni confezionate monouso, pacchi e pacchetti, eccetera che, se da una parte sono molto comodi per l’utente, dall’altra sono deleteri per l’ambiente.

Le immagini parlano chiaro, gli oceani sono diventati una discarica di confezioni di plastica monouso che stanno avvelenando fauna e flora marina e non solo e questo fatto sta sensibilizzando sempre più persone.

Ecco perché aprire un negozio di prodotti sfusi e alla spina può essere la scelta imprenditoriale migliore per rispondere alle esigenze di risparmio economico dei consumatori e ai principi della sostenibilità ambientale.

Tuttavia, nonostante l’ovvia esigenza di puntare su merce sfusa per i motivi già detti, la clientela rimane ancora troppo pigra ed egoista per fare una scelta consapevole.

Ecco quindi l’esigenza di non soffermarsi troppo sulla necessità di ridurre il nostro impatto ambientale, ma di sforzarsi per dare delle motivazioni diverse al cliente per venire a comprare nel tuo negozio.

Devi infatti pianificare il negozio in maniera tale che non venga da te solo la clientela più educata e consapevole, ma anche tutti gli altri che scelgono un negozio piuttosto che un altro solo per il loro tornaconto personale. Per questo, devi essere molto competitivo sui prezzi, sulla qualità e soprattutto devi saper promuovere il tuo business in maniera professionale.

Come aprire un negozio di prodotti sfusi alla spina

aprire un negozio di prodotti alla spinaUn negozio di prodotti sfusi alla spina consiste nell’acquistare diversi prodotti in grandi quantità che verranno venduti al cliente che verrà dotato di contenitore vuoto riutilizzabile.

Potreste offrire anche un servizio automatizzato, utilizzando dei distributori automatici, o scegliere di vendere in modo tradizionale.

In un negozio di prodotti sfusi si può vendere qualsiasi tipo di prodotto, da quelli alimentari come farine, frutta secca, eccetera, ai detersivi, prodotti per la cura del corpo etc.

Puoi seguire due vie, aprire un negozio generalista oppure specializzarti in un settore ben specifico.

In linea generale, i prodotti più venduti sono:

  • prodotti alimentari;
  • detersivi;
  • cibo per gli animali;
  • profumi e cosmetici;
  • vino e bibite

Grazie al fatto che i prodotti vengono tolti dalla loro confezione permette al business di essere competitivo rispetto ad altri negozi al dettaglio.

Oltre alla riduzione dell’inquinamento e degli sprechi, il consumatore può anche aumentare il suo guadagno.

Scelta del locale

Il locale che sceglierai influenzerà il futuro dell’azienda perché questo genere di attività necessità di una location ottimale in una via trafficata e ben visibile che possa attirare facilmente l’attenzione.

Molto importante è la presenza di parcheggi nelle vicinanze e soprattutto di altre attività alimentari nella zona. Molti imprenditori infatti non considerano la mancanza di tempo delle persone, mancanza di tempo che porta i clienti ad andare ai grandi supermercati.

Aprire il negozio vicino ad altri esercizi quali pescherie, macellerie, eccetera è consigliabile proprio per questo motivo. Le persone infatti saranno attirati da questa concentrazione di attività che daranno modo al cliente di acquistare tutto quello di cui hai bisogno evitando il grande supermercato.

Ecco infatti che si potrebbe considerare anche di investire nel più classico dei posti: il mercato cittadino.

Scelta dei prodotti

Un negozio al dettaglio deve saper offrire un’esperienza al cliente, deve saper dare una motivazione per invogliarlo ad acquistare, deve insomma differenziarsi dal classico mega supermercato.

I prodotti che più comunemente vengono venduti alla spina, anche all’interno dei supermercati, sono i detersivi.

Selezionali attentamente, compra prodotti ecologici sempre perché avrai dei clienti attenti e consapevoli.

Nei punti vendita di prodotti alla spina in cui si trovano detersivi per la casa, detergenti e cosmetici per la persona, è spesso garantita l’origine vegetale delle materie prime utilizzate per la loro produzione.

Ciò significa che i tensioattivi e gli ingredienti scelti per la loro realizzazione saranno di origine vegetale e naturale e non petrolchimica, dunque maggiormente rispettosi dell’ambiente.

La maggior parte dei negozi specializzati nella vendita di prodotti sfusi tratta alimenti di origine biologica, coltivati senza ricorrere a pesticidi.

Considera la vendita di prodotti a chilometro zero, comprati direttamente dai produttori.

I prodotti che si possono vendere alla spina sono i seguenti:

Alimentari: pasta, riso, cereali, legumi, biscotti, sale, frutta secca, zucchero, olio, caramelle, caffè
Detersivi: di tutte le tipologie
Latte: crudo intero
Bevande: analcoliche come succhi di frutta e bibite varie, alcoliche come vini e birre
Cibo per animali.

Strategia comunicativa

Secondo un calcolo della Federconsumatori, una famiglia che riesce a fare l’intera spesa alla spina, senza imballaggi, porta a casa un risparmio annuo fino a 850 euro.

Ecco, questo devi saperlo comunicare al cliente.

Inoltre facendo la spesa alla spina si contribuisce a migliorare l’ambiente e a ridurre l’inquinamento, eliminando le confezioni da smaltire.

Questo è un’altra cosa che devi dire al cliente.

Acquistando alla spina inoltre si controlla cosa si compra, non si hanno cattive sorprese all’apertura della confezione.

Questa è un’altra cosa che devi saper comunicare.

I vantaggi di comprare alla spina ci sono e sono evidenti. Comunicarlo in maniera efficace necessita comunque di competenze specifiche di brand, di tono aziendale, di social manager, etc. Sei pronto a specializzarti?

Iter burocratico

Per aprire un negozio di prodotti alla spina, gli adempimenti burocratici da effettuare saranno i seguenti:

  • Apertura Partita Iva;
  • Iscrizione al Registro delle Imprese;
  • Apertura posizioni INPS ed INAIL;
  • Comunicazione di inizio attività al Comune;
  • Permesso per esporre l’insegna;
  • Pagamento diritti SIAE per diffondere musica se presente;
  • Attestato SAB, o un titolo equivalente;
  • Attestato HACCP, necessario per tutti gli addetti se si vendono alimentari;
  • Nulla osta sanitario Asl inerente l’igiene dei locali;
  • Locale con destinazione commerciale ed a norma in materia di sicurezza, urbanistica ed agibilità;
  • Servizi igienici per il personale.

Quanto costa aprire un negozio di prodotti alla spina e guadagni

Definire costi e guadagni di un’attività imprenditoriale è sempre un’incognita, un groviglio di condizioni specifiche che non sono mai valide per tutti.

Innanzitutto, quando si valuta l’entità dell’investimento di deve partire dalla città, dalla location e dalle dimensioni del locale, successivamente invece si passa alla valutazione degli obiettivi imprenditoriali.

Difficilmente si spende una cifra inferiore ai 30.000 euro quando si avvia un negozio di prodotti alla spina, dall’affitto alla burocrazia, all’allestimento del negozio con merce e contenitori, cifra che può tranquillamente aumentare nelle grandi città.

Per quanto riguarda i guadagni, generalmente serviranno circa due/tre anni per ammortizzare i costi, periodo durante il quale comunque si percepisce un salario mensile.

Ovviamente se tutto andrà bene, risultato che dipenderà molto dalla pianificazione a monte prima dell’apertura.

Per ridurre i costi e i rischi, si può aprire un negozio in franchising di prodotti sfusi, l’azienda madre aiuterà l’affiliato passo passo verso la consegna dell’attività senza sforzi.

Aprire un negozio di prodotti sfusi: conclusioni

Il futuro del pianeta ce lo chiede, dobbiamo ridurre il consumo di contenitori per diminuire l’impatto ambientale e questo tipo di attività è il percorso giusto da affrontare.

Nonostante l’impellente bisogno per l’ambiente, la massa è ancora troppo ottusa per fare politica attraverso la propria spesa, io nel mio piccolo cerco di informare quanto posso nei limiti del possibile.

Se mi leggi, anche se non vuoi aprire un negozio di merce sfusa, quanto meno diventa loro cliente.

Buon business a tutti!!!

5 Comments

  1. Antonella 2019-10-09
  2. Edmonda 2019-10-28
  3. Alessandro Nicoletti 2019-10-30
  4. Vincenzo 2019-11-01
  5. Alessandro Nicoletti 2019-11-02

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.