Avviare un’azienda che offre formazione: cosa è utile sapere

Aprire un’azienda che eroga formazione può essere un’opportunità imprenditoriale molto interessante, scopriamo dunque che cosa c’è da sapere se si vuol perseguire questa strada.

Occuparsi personalmente della formazione o ingaggiare dei docenti

aprire azienda formazioneAnzitutto bisogna sottolineare che per l’imprenditore che vuol valutare tale possibilità, le opzioni sono fondamentalmente due: può occuparsi in prima persona della formazione, dunque può tenere personalmente le docenze, oppure può ingaggiare dei docenti che abbiano esperienze e competenze tali da rendere appetibile i vari corsi.

In quest’ultimo caso, ovviamente, deve essere previsto il compenso dei professionisti ingaggiati, compenso che può essere erogato in molte diverse forme, dunque con un contratto da lavoro dipendente, con un contratto di collaborazione, con l’emissione di fattura se il professionista ha partita IVA e via discorrendo.

Le qualifiche dei formatori: professioni regolamentate e non

Un altro aspetto molto importante da specificare è quello relativo alle qualifiche del formatore, a prescindere dal fatto che si tratti dell’imprenditore o di una figura ingaggiata per tenere il corso.

In tutti i casi è fondamentale che vi sia una massima padronanza degli argomenti trattati, tuttavia devono essere distinti diversi casi.

Proviamo ad immaginare un corso di trading: nelle realtà che erogano formazione di questo genere, come ad esempio IoInvesto, è sicuramente fondamentale che i docenti abbiano cospicua esperienza maturata “sul campo”, ma non sono necessari specifici titoli di studio.

Se invece si vuol erogare un corso di formazione riguardante una professione regolamentata, come può ad esempio essere quella del biologo, è indispensabile che il formatore abbia una laurea e sia regolarmente iscritto al relativo albo professionale.

Le modalità di erogazione della formazione

Un altro punto da sottolineare è inoltre quello relativo alle modalità con cui il corso viene erogato, e le opzioni sono due: si può scegliere per la tradizionale formazione in aula e per la formazione online, sempre più gettonata.

Offrire corsi online è considerata una soluzione molto allettante non solo per la sua indiscussa efficienza, ma anche perché consente, a livello di marketing, di potersi rivolgere ad una platea di potenziali clienti di gran lunga superiore rispetto a quella locale.

I corsi online possono essere svolti in videoconferenza oppure possono essere semplicemente registrati e visionabili in streaming: a livello di qualità formativa la prima soluzione tende ad essere migliore in quanto può esserci un’interazione tra docente ed allievo, per contro però sia l’imprenditore che lo studente possono trarre grandi benefici dalla flessibilità correlata all’erogazione di un corso in streaming.

A quante persone rivolgere le lezioni

Nella grande maggioranza dei casi i corsi di formazione vengono rivolti ad una classe, ovviamente numericamente adatta a garantire una buona qualità formativa a ogni studente, tuttavia si può valutare anche la possibilità di erogare corsi di formazione ad personam.

In questi corsi, ovviamente, la qualità è massima in quando il docente può concentrarsi su un unico studente, dal punto di vista del business tuttavia questa soluzione va soppesata adeguatamente: per quanto per un corso di questo tipo si possa proporre, verosimilmente, un prezzo più elevato rispetto a un corso di gruppo, in genere strutturando una classe si riesce a monetizzare molto di più.

Nei corsi di formazione online in streaming, ovviamente, il numero di studenti che fruiranno dei contenuti è del tutto irrilevante a livello di qualità formativa.

Informarsi sui finanziamenti a disposizione

Le aziende attive nel mondo della formazione, inoltre, possono usufruire di interessanti finanziamenti, molti dei quali a fondo perduto: è particolarmente frequente che vengano messe a disposizione delle risorse pubbliche destinate alla formazione, sia a livello nazionale che regionale o provinciale, di conseguenza se si vuol intraprendere questa strada imprenditoriale è assai importante informarsi sulle opportunità disponibili.

Attuare valide strategie di marketing

A prescindere da questo, ovviamente, l’imprenditore che offre formazione dovrà occuparsi autonomamente di individuare degli allievi ed è sicuramente questa la parte più “rischiosa” sul piano imprenditoriale, anche in considerazione del fatto che in questo settore la concorrenza è molto massiccia.

Per poter ottenere l’auspicato successo, dunque, è assolutamente necessario prevedere delle spese per delle strategie di marketing che presentino i corsi offerti ad un target potenzialmente interessato.