Cos’è un General Contractor? Perché può essere ideale per un’azienda che si sta avviando?

Quando si avvia un’azienda che necessita di una sede fisica, come può essere ad esempio un bar, un ristorante, una gelateria o anche un negozio o un ufficio, l’allestimento dell’immobile rappresenta uno step di grande importanza.

Sicuramente questa spesa può rivelarsi piuttosto consistente, soprattutto per quel che riguarda determinate tipologie di contesti, ad ogni modo è necessario che la legittima esigenza di risparmiare conviva con un risultato finale impeccabile in termini di estetica, comodità, funzionalità.

Affinché l’ufficio o il locale commerciale venga allestito all’insegna della qualità e della cura del design è ovviamente molto importante rivolgersi ad aziende e professionisti accreditati, tuttavia può essere soluzione particolarmente vantaggiosa quella di affidarsi a un General Contractor.

Rivolgersi a un General Contractor è una strategia che è già stata adottata da moltissimi imprenditori nel corso degli ultimi tempi, e ci sono tutte le premesse affinché questo modo di operare si consolidi sempre più, ma cosa si intende esattamente per General Contractor?

Cos’è il “General Contractor”? Come opera?

cos'è general contractorIl General Contractor è un’azienda che sa provvedere in modo del tutto autonomo all’allestimento dell’immobile, quindi una realtà in grado di gestire il lavoro in modo completo.

Sul piano pratico, dunque, il General Contractor si procura dai propri fornitori tutti gli elementi necessari per la realizzazione del lavoro: può far riferimento a un’azienda che produce mobili, ad esempio, per provvedere all’arredamento in senso stretto, da e-commerce specializzati quali EmmebiStore può procurarsi il materiale elettrico, e via discorrendo.

Non è peraltro escluso che un General Contractor si occupi anche di produzione, quindi un’azienda di questo tipo può provvedere in modo endogeno, ad esempio, alla realizzazione di mobili o elementi decorativi da applicare al progetto del cliente.

La cura del progetto è appunto un’altra, importantissima peculiarità che contraddistingue i General Contractor: essi offrono a ogni committente questo utile servizio e avviano le fasi esecutive solo quando il progetto è stato definitivamente approvato.

Il General Contractor provvede in modo altrettanto autonomo anche alle fasi realizzative, dunque interviene con il proprio team di operai per eseguire la posa in opera, le installazioni e quant’altro utile per garantire al cliente una consegna “chiavi in mano”.

Perché rivolgersi a un General Contractor può essere una soluzione ottimale?

Se ci si chiede per quale ragione scegliere un General Contractor, bisogna sottolineare anzitutto che questa soluzione è in genere molto apprezzata sul piano economico: nella grande maggioranza dei casi, infatti, ingaggiare più ditte con diverse competenze si rivela complessivamente più oneroso rispetto ad assegnare l’intero incarico a un General Contractor, e questo non è certamente un fattore secondario.

Il General Contractor, come detto, gestisce autonomamente la progettazione interfacciandosi con il cliente, e la cosa risulterebbe ben più difficile laddove nelle fasi realizzative dovessero intervenire più aziende.

È corretto affermare che un General Contractor può rendere il risultato finale più armonioso e armonioso: se intervengono più aziende nel medesimo immobile, infatti, può accadere ad esempio che l’una debba adattarsi al lavoro dell’altra, e questo può sicuramente avere dei risvolti negativi sulla qualità di quanto verrà realizzato.

Secondo molti imprenditori, infine, incaricare un General Contractor significa garantirsi una maggiore sicurezza: qualora il risultato finale dovesse presentare delle pecche, infatti, non ci sono dubbi su quale sia l’azienda a cui avanzare le proprie rimostranze.

Se si affida il lavoro a un General Contractor, in sostanza, si scongiura l’eventualità che una ditta che non si è rivelata soddisfacente possa giustificare il proprio operato con la necessità di farlo convivere con quanto realizzato da un’altra azienda intervenuta presso il medesimo immobile.