Vuoi aprire un ristorante giapponese e non sai quali passi devi compiere? In questa guida vedremo insieme i principali accorgimenti per dar vita ad un progetto imprenditoriale di successo basato sulla cucina giapponese.
In questi ultimi anni infatti il boom dei sushi bar è sotto gli occhi di tutti, tuttavia come ogni grande crescita, c’è sempre una grande caduta.
Non a caso dopo 5 anni dall’apertura solo 1 ristorante su 4 rimane ancora attivo, mentre per gli altri 3 si aprono le porte del fallimento.
Non solo cucina giapponese quindi, queste sono statistiche generali che riguardano tutti i tipi di attività legate al mondo della ristorazione.
Se vuoi aprire un ristorante giapponese devi innanzitutto capire che non ti sarà sufficiente assumere un cuoco qualsiasi e pagarlo 8 euro all’ora per avere successo.
Se vuoi creare un progetto solido devi investire sopratutto in conoscenze e capacità tue e di chi lavora per te.
Un bravo imprenditore deve avere una visione d’insieme dell’attività e poi saper delegare.
Puoi dirigere tu la cucina in prima persona se ne hai le competenze, oppure assumere un maestro sushi, ma è proprio da qui che dovrai partire se vuoi avere successo.
In Italia infatti siamo invasi da finti ristoranti giapponesi e aprirne un altro in più significa avviarsi senza scampo verso il fallimento.
La cucina giapponese è un arte millenaria incredibile che non lascia spazio alle improvvisazioni. Io stesso dopo un viaggio in Giappone ho capito che in Italia non avevo mai mangiato del vero sushi, ma solo un brutta copia insapore.
Oltre il 96% degli italiani consuma ormai sushi periodicamente, ma in pochi sanno cosa significhi mangiare del vero sushi.
Se vuoi avere successo a lungo termine, devi quindi aprire un VERO ristorante giapponese.
I primi doverosi passi per aprire un ristorante giapponese
Su Aprire Azienda da ormai 7 anni diamo consigli per ridurre il rischio d’impresa e non vendiamo sogni facili, ma solide strategie.
Ecco perché il primo passo che deve compiere un italiano che vuole investire nel business della cucina giapponese è un viaggio in Giappone.
Non puoi nemmeno lontanamente pensare di aprire un ristorante giapponese senza prima conoscere la vera cucina tradizionale giapponese.
I ristoranti a insegna “giapponese” sono infiniti e disseminati in tutta Italia pressoché ovunque: nella sola Milano se ne contano oltre 400.
Di “VERI” giapponesi a Milano ce ne sono meno di una ventina e, in totale, forse meno di una cinquantina in tutta Italia.
Ora davanti a te hai due strade, metterti a fare la concorrenza sui prezzi e sulla qualità ai finti ristoranti giapponesi gestiti spesso da cinesi, oppure aprire un vero e autentico ristorante giapponese che possa diventare un gioiello a livello nazionale.
E per farlo devi volare in Giappone più e più volte.
Leggere, conoscere, studiare, sperimentare, provare e riprovare fino alla vera scoperta finale dell’autenticità.
Durante il mio viaggio in Giappone ho veramente scoperto di non conoscere la cucina giapponese perché in Italia sono pochissimi i veri posti dove mangiare del vero cibo giapponese.
E non solo sushi, ma ramen, zuppe, shabu shabu, nigiri, miso, sashimi, tempura, eccetera, eccetera.
Cibo sublime, buonissimo, che in moltissime città italiane è praticamente introvabile perché i sushi bar non sono altro che brutte copie insapori dei veri sapori giapponesi.
Hai presente il ristorante italiano all’estero con la carbonara senza uovo, con panna e pancetta?
O le scaloppine con panna e funghi champignon?
Ecco, il 99% dei ristoranti giapponesi in Italia sono lo stesso.
Il primo e più importante passo per avere successo è proprio questo, una ricerca maniacale dei veri sapori autentici che possano lasciare a bocca aperta i clienti del tuo ristorante.
Non avrai bisogno di spendere nemmeno mezzo euro in pubblicità, il tuo ristorante sarà pieno ogni giorno grazie al passaparola.
Dove aprire un ristorante giapponese in Italia
Puntare alle grandi città, o ai paesini di montagna?
Come sempre, la giusta risposta è nell’equilibrio, a metà.
Certo, puoi avere un grandissimo successo aprendo di fianco a Cracco a Milano, ma Aprire Azienda è un sito che si rivolge ai tanti imprenditori che non hanno capitali enormi, e pertanto studio sempre una via intermedia.
La location è solo il passo finale di un business perché quello che conta veramente oggi è il servizio che offri.
I ristoranti sono ormai dei libri aperti grazie alle recensioni online e si può avere successo anche se l’attività è nascosta al passaggio, oppure avere un grande fallimento anche se la vetrina del ristorante affaccia sul Colosseo o il Duomo di Milano.
Non c’è un posto giusto e uno sbagliato, ma c’è un progetto coerente o un triste fallimento.
Il consiglio è semplice, dopo aver consolidato la propria competenza nella cucina giapponese, parti per un tour gastronomico dei ristoranti giapponesi della tua zona e valuta la presenza o meno di veri ristoranti giapponesi.
Ce ne sono?
No, e allora hai una prateria commerciale davanti a te indipendentemente dalla zona in cui apri.
Come aprire un ristorante giapponese in Italia
In questo capitolo non vedremo le classiche procedure burocratiche per aprire un business alimentare in Italia, ma ci soffermeremo su alcune domande specifiche del tipo:
- Quali sono i migliori fornitori di materie prime giapponesi?
- Quale servizio offrirò ai miei clienti?
- Quanti posti avrà la sala?
- Quanto personale dovrò assumere?
- Riuscirò a garantire veri piatti giapponesi?
- A quale fascia di prezzo inserirò la mia attività?
- Ho competenze di marketing?
Troppe persone rimaste senza lavoro, pensano che l’apertura di un ristorante sia la soluzione dei propri problemi.
Peccato che poi, la realtà è ben diversa da quello che ci si era immaginato e presto si dovranno affrontare problematiche importanti che quasi sempre capitano a chi non si pone le giuste domande.
Non mi stancherò mai di ripeterlo, imprenditori non ci si improvvisa in nessun caso, bisogna studiare tutte le componenti che formano il business prima di pensare di investire anche un solo euro del proprio capitale.
Ed è proprio la ristorazione uno dei campi dove si registrano i maggiori insuccessi perché, a differenza di altri settori, si pensa che basti saper cucinare bene per poter avviare un business di successo.
Aprire un ristorante giapponese: considerazioni finali
Ci sono due dati da tenere bene in mente: da una parte l’enorme interesse degli italiani nei confronti della cucina giapponese, dall’altra la mancanza di veri ristoranti giapponesi in moltissime parti d’Italia.
Questi due fattori ci fanno pensare che esistono enormi opportunità di investimento, a patto che si usi un atteggiamento consapevole circa la necessità di immergersi nella cultura giapponese per un periodo per conoscere affondo tutto quello che si deve conoscere.
Non è necessario che il ristoratore sia anche un grande chef giapponese, ma è fondamentale che sappia riconoscere un vero piatto giapponese sia che sia lui o il proprio chef a cucinarlo.
Sei pronto a raccogliere la sfida?
Alessandro di Aprire Azienda