Si definisce come web marketing, tutto ciò che è ascrivibile a un insieme di strumenti applicati ad una strategia pubblicitaria/di sponsorizzazione virtuale per far crescere e realizzare in toto gli obiettivi di business della propria azienda.
- Si deve mirare infatti a questi traguardi:
- La vendita dei propri prodotti e/o servizi
- Incrementare il proprio valore (n.d.r brand value)
- Fidelizzare clientela (n.d.r loyalty)
- Creare awareness negli utenti (n.d.r attenzione nei riguardi del proprio marchio)
- Ottimizzare tassi di conversione ed engagment (n.d.r conversion rate)
- Migliorare la comunicazione con i propri acquirenti
- Puntare a una CX competitiva (n.d.r customer experience)
Tramite campagne coerenti con il proprio brand, si potranno individuare quindi i canali giusti su quale indirizzare tempo e risorse, investendo in una comunicazione adatta al proprio target di riferimento e produrre effettivo valore su cui fare affidamento.
È sicuramente molto difficile dare una definizione standardizzata di questo concetto, ma non è segreto che aziende e professionisti di settore se ne debbano necessariamente avvalere, dal momento che la rete ha ormai permeato le nostre realtà, influenzando anche il nostro modo di fruire di beni e servizi.
Studiare il marketing oggi è d’obbligo (a riguardo un corso di marketing strutturato per imprenditori può rivelarsi una carta vincente).
Perché servirsi del marketing online
Formalmente, viene utilizzato soprattutto per incrementare i propri guadagni, sponsorizzando il proprio business all’interno di una vetrina mondiale e in costante espansione quale è internet.
Il web è lo “scenario” del presente e del futuro, tale da diventare indispensabile per qualsiasi azienda che voglia affermarsi per le sue caratteristiche rispetto ai competitor.
Ecco alcuni vantaggi del marketing online:
- Raggiungere il proprio pubblico: in passato, il marketing tradizionale permetteva una selezione del pubblico molto sommaria, dal momento che si basava principalmente su strategie definite come ‘above the line’ o di massa, in cui non vi era nessuna profilazione ad personas. Con il suo graduale spostamento verso l’online però, si è potuto constatare come sia più semplice raggiungere il proprio il cliente ideale, basandosi ora su informazioni più dettagliate (interessi, valori, gusti e bisogni).
- Costruire un Personal Branding di successo: avere una immagine aziendale solida è molto importante ai fini della brand value (n.d.r valore del marchio), utile per attirare i potenziali clienti che ancora non sono a conoscenza dei propri prodotti/servizi. E’ opportuno ricordare come sia essenziale per qualsiasi imprenditore, avere padronanza di tutti i canali del digital marketing, in modo tale da creare precisamente l’immagine da trasmettere al proprio pubblico. Dovranno quindi essere scelti in maniera dettagliata i contenuti da condividere, il tono di voce da usare (n.d.r tone of voice) e soprattutto i messaggi che si vuole trasmettere.
- Misurare i risultati ottenuti e migliorarli: ai fini di un’ ottimizzazione delle proprie strategie di marketing e alla loro implementazione, è giusto poter mettere mano ai risultati delle statistiche messe in pratica, che altro non sono che una enorme quantità di dati da decodificare attraverso strumenti avanzati di analisi. Questi parametri opportunamente tradotti, dovranno poi essere utilizzati per comprendere se le proprie strategie risultano essere state efficaci o in caso apportare alcune modifiche.
- Ridurre i costi: in passato tutte le attività di marketing e sponsorizzazione comprendevano un cospicuo investimento economico, che spesso risultava essere decisamente oneroso. I vantaggi del virtuale ora, ne hanno dimezzato i costi, tali da permettere di attivare qualsiasi piano marketing a prezzi decisamente più contenuti, dando la possibilità a tutti di poterne usufruire.
Per approfondire, vedi anche: creare un business.
In che cosa consiste il web marketing? Alcune strategie utili.
Come già descritto, il marketing online si compone di tutte quelle strategie, pianificazioni e tool (strumenti specifici), utilizzati per creare pubblicità alla propria azienda, che effettivamente ne dovrà trarre un vantaggio concreto, soprattutto in termini di guadagni.
Alcune delle strategie da mettere in pratica e a cui dare massima attenzione possono essere:
- SEO (Search Engine Optimization): è un approccio quasi obbligatorio per avere visibilità sui motori di ricerca, che sostanzialmente si basa sull’utilizzo delle keywords (n.d.r parole chiave), link, URL, tag ecc.
- PPC: con questo acronimo sono definite tutte le campagne di sponsorizzazione a pagamento, che cercano di stimolare il traffico al proprio sito attraverso annunci e click.
- Strategie di ‘Content Marketing’: sono strategie basate sulla creazione di contenuti di valore per la brand awareness, volte quindi a un miglioramento della comunicazione tra azienda e pubblico di riferimento.
- Strategie di ‘E-mail marketing’: permettono di inviare tramite posta elettronica offerte personalizzate, mirate ai gusti dei clienti iscritti al proprio newsfeed.
- Strategie di ‘Social Media Marketing’: saper usare intelligentemente i social media, consente di veicolare feedback, informazioni utili, notizie, offerte e messaggi importanti ai propri clienti, che si sentiranno coinvolti e stimolati ad interagire con il brand.
- Campagne su Google ADS.
Perché gli imprenditori dovrebbero imparare il web marketing?
Insieme alle attività di promozione e vendita tradizionali, queste strategie offrono il supporto giusto per diversificare ulteriormente le azioni di sponsorizzazione messe in pratica, che porteranno sicuramente vantaggi tangibili alla propria azienda, che così pubblicizzata, darà maggiori profitti.
È molto importante quindi, che gli imprenditori siano a conoscenza delle principali nozioni di web marketing, tali da permettere di avere un quadro generale di intervento e tempestivamente agire per avere il massimo dal proprio brand attraverso il web.
Lo scopo principale è quello di raggiungere nel minor tempo possibile (eliminando la maggior parte dei filtri del virtuale) tutti i potenziali clienti.
Ogni comportamento adottato deve seguire un piano curato nei minimi dettagli, basato su obiettivi ben delineati e chiari nella mente di qualsiasi imprenditore che voglia affacciarsi al mondo digitale.
I vantaggi riscontrabili nell’apprendere nozioni di web marketing per le proprie aziende sono:
- Saper progettare una strategia di marketing a 360° gradi in completa autonomia (ridurre i costi).
- Adattare il modello della propria impresa al commercio sulla rete e utilizzare quindi tutti gli effetti positivi derivanti da esso.
- Utilizzare in modo ottimale la logica del ‘Marketing Funnel’ e migliorare i tassi di conversione.
- Conoscere le nozioni (anche solamente basilari) della SEO e migliorare la visibilità su qualsiasi motore di ricerca (es. Google, Bing, Yandex, ecc).
- Progettare piani e strategie di Content Marketing/Advertising senza l’ausilio di professionisti nel settore (a pagamento).
- Padroneggiare le tecniche di Scaling e sfruttarne le potenzialità ai fini di Marketing Automation.
Per approfondire, vedi anche: idee imprenditoriali.